Martedì 22 giugno alle ore 16

Partecipa al webinar gratuito dedicato al CV

Un buon curriculum vitae è il primo passo per trovare lavoro. È lo strumento che può aprirti le porte di una nuova azienda.
Scopri come compilare il tuo CV nel modo migliore, iscriviti subito al nostro webinar gratuito mandando una mail a info.progettofaro@gmail.com o un SMS o Whatsapp al 351 6889048. 

Cos’è il CV?
La parola curriculum vitae indica un documento che viene inviato ai datori di lavoro quando ci si candida per una posizione lavorativa. All’interno di questo documento vengono inserite tutte le informazioni che permettono a un candidato di evidenziare le sue competenze e risaltare rispetto agli altri.

I formati di CV
In passato esisteva solo un tipo di curriculum, quello testuale, dove venivano inserite in ordine cronologico esperienze, competenze e abilità. Oggi esistono diversi tipi di curricula testuali in base alle proprie necessità e al proprio background, ma anche altri formati per presentare il proprio CV. Per esempio, si può ricorrere a un curriculum video se si lavora nel settore della televisione o del cinema, oppure a un curriculum audio nel caso ci si candidi per particolari posizioni che richiedono l’uso della voce. O ancora esistono i curricula web, ovvero pagine apposite dove vengono inseriti i propri dati, le esperienze e competenze, e che vengono inviate ai potenziali datori di lavoro per candidarsi; rientra in questa tipologia anche Linkedin, che ospita curricula web più o meno dettagliati.
Tra i vari tipi di CV, il Curriculum Vitae Europeo è stato creato nel 2002 per dare la possibilità ai cittadini dell’UE di esercitare la propria professione in tutti gli stati membri e, quindi, di candidarsi all’estero con uno strumento chiaro per i datori di lavoro stranieri. Il CVE nasce dunque come modello standardizzato di curriculum, che consente di uniformare su scala europea la presentazione di titoli di studio, delle esperienze lavorative e delle competenze individuali. Il formato del Curriculum Vitae Europeo è caratterizzato da una rigida formattazione grafica. Generalmente viene richiesto espressamente per lavorare in enti pubblici, accademici e in tutte le realtà in cui siano previsti bandi di concorso per l’assegnazione di incarichi professionali. Può essere scelto come modello per creare un CV in lingua straniera, qualora si cercasse lavoro all’estero.

Come scriverlo
Quindi, come si fa un buon CV? Non esiste una ricetta universale, molto dipende dagli elementi in gioco: il candidato, l’azienda a cui è rivolto il curriculum, le politiche dell’azienda o dell’agenzia selezionatrice.  Se c’è molto di soggettivo, insomma, è anche vero che ci sono senz’altro alcuni consigli che è possibile seguire per crearne uno che risponda al meglio alle esigenze dell’azienda a cui stai inviando la tua candidatura. Iscriviti al nostro primo incontro: ti aiuteremo a scrivere il tuo CV e ad iniziare con il piede giusto la tua ricerca di lavoro!