Il Curriculum Vitae 

Questa mappa ti permette di focalizzare l’attenzione su quali sono le sezioni che è importante includere all’interno di un Curriculum Vitae efficace.

Rifletti concretamente su cosa includere rispetto alla tua esperienza in ognuna di queste sezioni.
SCARICA PDF

La Mappa del lavoro 

Questa mappa ti permette di focalizzare l’attenzione su tutti i canali di ricerca del lavoro a tua disposizione.

Rifletti concretamente su come utilizzare ognuno di questi canali sul tuo territorio
SCARICA PDF

L’Assegno per il Lavoro

Hai più di 30 anni e sei disoccupato? Hai bisogno di riqualificarti per rientrare nel mercato del lavoro? Hai mai sentito parlare dell’Assegno per il Lavoro? E’uno strumento di finanziamento messo a disposizione dalla Regione del Veneto per contrastare la disoccupazione di lunga durata supportando i disoccupati over 30 nella ricerca di un nuovo lavoro attraverso servizi gratuiti di orientamento, formazione e inserimento lavorativo.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://www.cliclavoroveneto.it/assegno-per-il-lavoro-veneto o recarsi presso il Centro per l’impiego del proprio territorio.

L’Assegno per il Lavoro consiste in un bonus, fino a un valore massimo di 5.796 euro, che i cittadini potranno spendere presso i servizi per l’impiego accreditati in cambio di servizi personalizzati di assistenza alla ricollocazione, quali orientamento, counseling, formazione, rafforzamento delle competenze, supporto all’inserimento o reinserimento lavorativo tramite l’incrocio domanda-offerta di lavoro. L’Assegno per il Lavoro può essere richiesto da disoccupati di età superiore ai 30 anni, residenti o domiciliati in Veneto, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito (Naspi) e indipendentemente dall’anzianità della disoccupazione.

Al 31 marzo 2021 gli assegni per il lavoro rilasciati dai centri per l’impiego del Veneto sono stati complessivamente 59.760 di cui 8280 (il 14%) nella provincia di Venezia. Una volta ottenuto l’assegno, si hanno 30 giorni di tempo per scegliere uno dei 108 enti accreditati per i Servizi al lavoro della Regione Veneto ammessi alla realizzazione degli interventi, con 400 sedi sul territorio regionale. In fase di rilascio dell’Assegno per il lavoro, il Centro per l’impiego provvede a definire il profilo di occupabilità del disoccupato, ovvero il grado di distanza della persona dal mercato del lavoro e il grado di intensità di aiuto che determinerà il massimale riconoscibile per i servizi finalizzati all’assistenza alla collocazione/ricollocazione della persona. I servizi attivabili per la composizione del percorso sono servizi di informazione, orientamento e counseling, formazione e servizi di supporto all’inserimento lavorativo.

Per richiedere l’Assegno è possibile recarsi presso il Centro per l’Impiego del proprio territorio o registrarsi al portale ClicLavoro Veneto e utilizzare il servizio Centro per l’Impiego Online alla voce “Domanda Assegno per il Lavoro”, attraverso il quale è inoltre possibile indicare la propria preferenza in merito all’ente presso cui fruire dei servizi previsti.

In caso di candidatura online, l’interessato dovrà comunque recarsi al Centro per l’Impiego per perfezionare la propria richiesta, verificare la sussistenza dei requisiti e confermare o meno la preferenza espressa in fase di adesione al Programma.